Surat, Gujarat
6 hours ago

The Grape Escape

 

Nasce la prima edizione di
The Grape Escape
Il corso pratico di avvicinamento al vino

Qui da Cantine Balbiano abbiamo la nostra filosofia: avvicinare le persone al mondo del vino in un modo semplice.
Questo corso nasce per avvicinare i curiosi, gli appassionati, tutti coloro che amano il vino ma non hanno mai avuto modo di approfondirne le dinamiche, magari spaventati dall’eccessiva serietà o costo dei corsi tradizionali.

The Grape Escape è prima di tutto un’ESPERIENZA.
Qualcosa che ti faccia entrare in un ambiente sereno, divertente e rilassante.

Vogliamo:
- insegnarti ad apprezzare il vino
- svelarti tutti i segreti in una maniera pratica
- farti giocare, pasticciare, mettere le mani 
- togliere l’aura di sacralità intorno al vino, calarlo nella quotidianità, spogliarlo dei tecnicismi senza però banalizzarlo o renderlo ridicolo.

 

Quando? Sabato 4 aprile 2020
Con chi? Luca Balbiano (produttore)  e Gianpiero Gerbi (enologo)
Come? Full immersion, dalle 14 alle 22, light dinner inclusa.
Quanto? 149€ a persona (249€ in due)

***********************************

Chi partecipa a The Grape Escape non deve sentirsi giudicato perché non sa la teoria: può godersi l’esperienza sapendo che non si darà nulla per scontato e che alla fine della giornata vedrà il vino sotto una prospettiva nuova.

A fine giornata tornerai a casa sapendo di  poter affrontare un bicchiere di vino con coscienza critica e qualche certezza in più nei tuoi mezzi e nei tuoi sensi.

Sarai capace di scegliere sempre e comunque la qualità, conoscerai le difficoltà per ottenerla, avendo i giusti parametri per capirne il suo rapporto con il prezzo.


Il programma di "The grape escape":

1. Come si fa il vino 

1a. Viticoltura: il ciclo della vite

1b. Vinificazione: il ciclo produttivo, le classificazioni e le menzioni, come leggere l'etichetta, gli allergeni e i tappi

1c. Crea il tuo blend

2. Imparare a degustare

2a. Vista e olfatto: la memoria olfattiva, i ricordi e le emozioni legate ai profumi

2b. Gusto e retro-olfatto: allenare le papille, la “mappa” della lingua, come funziona il retro-olfatto.

2c. I difetti e le alterazioni: quando e come appaiono i difetti del vino e come riconoscerli.

2d. L'ambiente ideale: come si conserva il vino, le temperature di servizio

2e. I killer della degustazione: profumi, gusti, temperature

2f. Gli strumenti essenziali: tipi di bicchieri, cavatappi, e focus sugli strumenti professionali come vacuvin, decanter, spillatori, ecc

3. Imparare ad abbinare

3a. Le tipologie di abbinamento: il salato ed il dolce, come funziona l’abbinamento cibo vino, concordanza e discordanza

3b. I nemici dell'abbinamento: preconcetti, cibi e piatti complessi da abbinare, le spezie

3c. I vini quotidiani: vini a tutto pasto, dal buon rapporto qualità/prezzo, focus su vini locali e vini “stranieri”.

3d. Come scegliere un vino al ristorante: istruzioni per l’uso, consigli, trucchi, le annate...

 

Informazioni pratiche

Dove e quando si terrà il corso?
Il corso sarà il sabato 4 aprile dalle 10 alle 18 e si terrà presso le Cantine Balbiano, in Corso Vittorio Emanuele 1, Andezeno (TO)

Il pranzo è incluso?
Sì, nel costo della giornata è incluso il pranzo. Non solo: durante il pranzo faremo degli esercizi di abbinamento.

Quanto costa?
Il costo della giornata è di 149€, se vieni accompagnato il costo è di 249€ a coppia (puoi venire con un amico, un fratello, un compagno...) Ma non solo: i primi 5 iscritti usufruiranno di  uno sconto del 20%, quindi potranno iscriversi a 119€.

Quanti posti ci sono? Per permettere a tutti un processo di apprendimento piacevole e sereno il numero massimo è di 25 partecipanti.